Storia della California

Bandiera della California
Stemma della California
Voce principale: California.

La California era abitata da più di tredicimila anni da numerose tribù di nativi americani, prima che gli esploratori europei la raggiungessero nel XVI secolo. Dimenticata durante il XVII secolo dagli spagnoli, non fu colonizzata che a partire dal 1765 sotto la spinta di Carlo III di Spagna. Questa colonizzazione poggiava su tre pilastri: le missioni, per convertire i nativi americani, i presidios, che assicuravano la difesa del territorio, e i pueblos, dove risiedevano i coloni. Fu in quest'epoca che i Britannici e i francesi cominciarono a interessarsi alla California, seguiti dai russi all'inizio del XIX secolo.

In seguito all'indipendenza messicana, l'Alta California divenne uno Stato messicano, ma gli Stati Uniti si interessarono molto presto alla regione, tanto da annetterla dopo la guerra messico-statunitense, nel 1848, dando ai territori acquisiti il nome Cessione messicana. La corsa all'oro portò più di duecentomila coloni nel nuovo territorio, e la parte occidentale divenne, a partire dal 1850, il 31º Stato dell'Unione. La California fu alleata dei Nordisti durante la guerra di secessione e si sviluppò rapidamente grazie alle ferrovie. Questo sviluppo continuò ininterrotto per tutto il XX secolo, nonostante i problemi dell'approvvigionamento idrico e dell'inquinamento, che restano anche oggi di attualità, insieme ai problemi legati all'immigrazione e alle tensioni razziali.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search